SQUADRA DI CALCIO OPI SIENA
- Dettagli
- Visite: 91
⚽️MANIFESTAZIONE DI INTERESSE⚽️
🎉Nasce la squadra di calcio a 5 dell’OPI Siena, Unisciti a noi!
🎉 Gentili colleghe e colleghi,
l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Siena è lieto di proporre la creazione di una squadra di calcio a 5, riservata esclusivamente agli iscritti e alle iscritte all’OPI Siena. Un’occasione per unire sport, benessere, spirito di squadra e appartenenza professionale, valorizzando ciò che ci lega ogni giorno: la passione per l’infermieristica, l’impegno nella cura delle persone e il desiderio di fare rete anche fuori dal contesto lavorativo. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione, relazione e partecipazione, rafforzando i legami tra colleghi e colleghe e promuovendo uno stile di vita sano, attivo e orientato alla collaborazione
📅 Quando: giorni e orari da definire in base alle disponibilità del gruppo
📍 Dove: impianti sportivi a Siena e dintorni
⚽ Chi può partecipare: solo iscritti e iscritte all’OPI Siena (uomini e donne)
💰 Costi: nessun costo di iscrizione o partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti, anche a chi non ha esperienza calcistica: ciò che conta è la voglia di stare insieme, condividere e divertirsi. Una volta raggiunto un numero sufficiente di adesioni, verrà organizzato un incontro condivisivo e programmatico, per conoscersi, raccogliere proposte e definire insieme modalità e obiettivi del progetto.
🎯 Obiettivo 2026: Vorremmo partecipare, con una squadra ufficiale targata OPI Siena, al Torneo Nightingoal 2026, il grande evento sportivo nazionale dedicato alla comunità infermieristica. Un traguardo simbolico e concreto per promuovere lo spirito della nostra professione anche attraverso lo sport!
👉 Per aderire, invia una email entro il 3 Agosto 2025 a:
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella mail ti chiediamo di indicare: Nome e cognome Indirizzo email Numero di telefono Eventuale esperienza calcistica (facoltativa) Disponibilità generica per allenamenti
📞 Per ulteriori informazioni: Contatta il Vicepresidente OPI Siena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
….e se lavori nella nostra provincia e non sei ancora iscritto, ma vuoi partecipare, “prendi la palla al balzo” per trasferire la tua iscrizione all’OPI Siena
Medaglia Valore Civico a Marina Bossini
- Dettagli
- Visite: 47
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Siena è orgoglioso di annunciare la Medaglia di Civica Riconoscenza conferita all'unanimità dal Concistoro del Monte del Mangia a Marina Bossini!
Un riconoscimento meritato per una professionista che ha segnato la storia dell’infermieristica senese, diventando esempio e guida per intere generazioni.
È dal nostro insediamento che ci siamo impegnati per questo riconoscimento. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’intervento di Sua Eminenza Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, che su nostra indicazione, ha portato avanti questa candidatura. Per noi, e per la nostra professione, rappresenta un gesto simbolico, ma è anche un concreto e significativo “segno” di riconoscenza verso tutti coloro che hanno fatto della professione infermieristica un lavoro e uno stile di vita.
Classe 1944, Caposala dal 1972, ancora oggi Marina coordina, con passione e generosità, la Rsa Villa San Bernardino. Per molte generazioni di infermieri Marina Bossini è stata, ed è ancora, “La caposala”: un faro di dedizione, competenza, professionalità e umanità. Tantissimi sono gli aneddoti lavorativi che ognuno di noi potrebbe raccontare e tutti accomunati dal profondo rispetto per la persona e il suo lavoro. Come Ordine, abbiamo fortemente voluto questo riconoscimento.
Non potevamo esimerci dal provarci, sapere di esserci riusciti ci rende immensamente felici. Per Marina e per tutti noi.
SCADENZA QUOTA OPI 30 GIUGNO
- Dettagli
- Visite: 410
CONDIVISIONE:
In una ottica di trasparenza e di massima condivisione con i propri iscritti, nello spirito cardine adottato del Consiglio Direttivo di divulgare e coinvolgere nelle scelte attuate ogni singolo professionista, si informa che durante l'Assemblea degli Iscritti, che nell'ultimo incontro ha raggiunto una delle più alte partecipazioni, tra i vari punti toccati è stata condivisa la problematica ricorrente dei ritardi di pagamento della quota OPI rispetto alla scadenza indicata; ritardi che comportano, di conseguenza, una serie di difficoltà amministrative ed organizzative.
COME FUNZIONA?
Lo Stato ha posto che il funzionamento degli Ordini sia a carico dei propri iscritti che devono contribuire con una quota annuale. La tassa va indirettamente a contribuire anche al funzionamento della FNOPI attraverso la “quota parte” che versano gli Ordini Provinciali. La parte restante del contributo annuale è quello che permette all’Ordine di svolgere il proprio ruolo sul territorio per ottemperare alle proprie funzioni istituzionali, per le iniziative di promozione, educazione, didattica e vigilanza, amministrazione e quindi, ora più che mai, rappresenta l'unica fonte di sussistenza per l’attività di un Ordine.
TASSA ANNUALE 2025
Come illustrato durante l'Assemblea degli Iscritti, il nostro Ordine ha lasciato invariata la quota annuale 2025 e, per dare più margine di tempo, ha spostato la data ultima di pagamento regolare della quota da fine aprile a fine Giugno (6 mesi anziché 4 mesi). Detto questo, però, anche per permettere una programmazione ed una amministrazione "operativa", ha ridefinito le maggiorazioni per chi non rispetterà la scadenza del 30 giugno, partendo da un incremento di 25 euro dal 1 luglio, di 50 euro dal 1 agosto e fino ad arrivare a 75 euro dal 1 settembre 2025. Cosa cambia? nulla, se si paga la quota regolarmente nei tempi stabiliti come la maggioranza dei nostri iscritti.
SI RICORDA CHE...
Tutti gli iscritti hanno ricevuto per PEC il bollettino con le indicazioni per il pagamento, e l'apertura della PEC, che ricordiamo essere per legge obbligatoria per TUTTI i Professionisti, è vincolo essenziale per scaricare il bollettino di pagamento. Si invitano perciò tutti i colleghi ad accedere alla propria PEC ed a verificarne il contenuto. L'OPI Siena ha da sempre deciso di "offrire" gratuitamente la PEC ai propri iscritti all'atto di iscrizione o su richiesta; la PEC deve essere attiva, consultata e fruibile, perché è il canale di comunicazione ufficiale dell'OPI. Per qualsiasi problema di accesso si può seguire la guida presente sul sito opisiena alla pagina https://www.opisiena.it/si/modulistica/richiesta-pec dove viene indicata l'eventuale procedura di riattivazione o recupero credenziali.
L'OPI rimane a disposizione dei propri iscritti negli orari di ufficio o tramite mail come indicato nella sezione "contatti" del nostro sito. https://www.opisiena.it/si/opi-siena/contatti
EVENTO CODICE DEONTOLOGICO
- Dettagli
- Visite: 97
IL CODICE DEONTOLOGICO DELL’INFERMIERE
Durante l’evento di ieri pomeriggio (23/05/25), organizzato da OPI Siena e patrocinato dal Comune di Siena, nella splendida Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, dopo i saluti iniziali del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, dell'Assessore alla Sanità di Siena Giuseppe Giordano, del Presidente del Consiglio del Comune di Siena (nonché collega infermiere) Davide Ciacci, della Dott.ssa Maristella Mencucci direttore del dipartimento Infermieristico AOUS, il collega Pio Lattaruolo, infermiere e grande esperto di questioni etiche e deontologiche legate alla professione, ha dato spunti di grande interesse, in primis un invito a vivere il Codice come uno strumento di crescita professionale e un supporto nel lavoro quotidiano.
Eccone altri:
🩺 *"Non facciamo gli infermieri. Siamo infermieri."*
Un'affermazione che va oltre il lavoro: è identità, appartenenza, scelta consapevole.
✅ Il *Codice Deontologico* fissa le norme dell’agire professionale dell’Infermiere e a definire i principi guida che strutturano il sistema etico in cui si svolge la relazione con l’assistito
✅ Il *Codice Deontologico* non è solo un insieme di regole, ma la carta d’identità etica e professionale dell’infermiere, radicata nei diritti umani e nella Costituzione. Ci guida nel rispetto della persona in ogni sua dimensione.
✅ “Codice Deontologico”
Noi infermieri siamo portatori di pensiero e riflessioni etiche, di relazione, di cura.
Il codice non deve rimanere nei nostri cassetti, dobbiamo farlo camminare con noi.
Noi siamo le gambe del codice nella vita reale.
Dopo questo corso, vogliamo che ognuno porti con sé, e quindi sono stati consegnati agli iscritti:
🌱 Il nuovo Codice, come un compagno di viaggio.
🌱 Un seme, simbolo di crescita, impegno e speranza.
Siamo parte di una professione che richiede dedizione, orgoglio e distinzione.
Non lavoriamo come infermieri. Siamo infermieri. Sempre.
Career day
- Dettagli
- Visite: 57






