I nostri migliori auguri di buona pensione ad Emanuela
- Dettagli
- Visite: 330
Il primo febbraio 2022 è andata in pensione Emanuela Senesi, che per molti anni è stata riferimento autorevole per gli infermieri senesi e non solo.
La sua carriera e i suoi innumerevoli meriti non sono facilmente elencabili.
Infermiera dal 1981, direttore della Scuola Infermieri e Direttore del Servizio Infermieristico Territoriale della Val d’Elsa fino al 1994 quando, a seguito di concorso pubblico, prende servizio presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
In AOUS ricopre il ruolo di Direttore del Servizio infermieristico, successivamente della UOC Formazione, fino ad essere chiamata a ricoprire il prestigioso e delicato ruolo di Direttore del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche in un periodo decisamente non facile.
Da sempre impegnata nella educazione e formazione professionale degli studenti e nell’inserimento lavorativo dei nuovi colleghi, sia attraverso l’insegnamento diretto, sia promuovendo la qualità della formazione permanente, vogliamo ricordare anche il suo impegno nella realizzazione di percorsi formativi di medici ed infermieri provenienti da paesi esteri. La sua lungimiranza per le nuove tecnologie e metodologie didattiche innovative inoltre ha fatto si che l’AOUS potesse realizzare nel 2019 il Centro di Formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza urgenza.
Il 2020 l’ha vista impegnata nella riorganizzazione aziendale a seguito dell’emergenza Covid19, evidenziando grandi capacità di collaborazione e cooperazione con tutte le figure professionali coinvolte.
Il suo impegno, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, si è focalizzato non solo a favorire il mantenimento dei percorsi di cura, facendosi portavoce dei bisogni del malato, ma anche a garantire livelli di sicurezza adeguati sia per gli operatori che per l’utenza, cercando e proponendo soluzioni percorribili tese a risolvere gli inevitabili disagi verificatisi a tutti i livelli.
Ricordiamo inoltre i suoi trascorsi come consigliera di questo Ente e il suo impegno costante per la valorizzazione della Professione e degli Infermieri tutti.
Come Consiglio Direttivo facciamo i migliori auguri a Emanuela Senesi per il suo pensionamento, che il futuro le sia lungo e fruttuoso come lo è stata la sua carriera.
Inadempimento dell’obbligo vaccinale: l’Ordine sospende 6 infermieri
- Dettagli
- Visite: 183
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Siena si è riunito in un consiglio straordinario ed ha preso atto delle notifiche di sospensione pervenute da parte della AUSL Toscana Sud Est e della AUSL Centro relative all’inosservanza dell’obbligo vaccinale previsto dal DL 44/2021, riguardanti 6 infermieri iscritti al proprio albo. Gli infermieri oggetto delle notifiche sono stati infatti sospesi dallo svolgimento delle prestazioni a contatto interpersonale che potrebbero diffondere il contagio.
La AUSL, nel ruolo di autorità sanitaria, dopo aver effettuato gli opportuni controlli incrociati, ha inviato tramite PEC le notifiche ai diretti interessati, all’Ordine di Siena ed ai datori di lavoro. Il direttivo dell’Ordine ha quindi deliberato la sospensione dall’Albo dei 6 iscritti fino al 31/12/2021 salvo proroghe o fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale ed ha provveduto a sua volta a darne comunicazione agli interessati.
Nella speranza di non dover procedere ad ulteriori sospensioni, il consiglio dell’Ordine ha rilevato che i numeri ad oggi sono confortanti. L’esiguo numero dimostra che gli infermieri iscritti all’Ordine senese hanno regolarmente aderito alla campagna vaccinale, molti dei quali ben prima dell’obbligatorietà, dimostrando il senso di professionalità, responsabilità e consapevolezza che questa professione richiede.
NUOVO NUMERO UNICO PER TUTTE LE EMERGENZE - 112
- Dettagli
- Visite: 295
Dal 20 aprile 2021 tutte le chiamate di emergenza al 118, 113, 115, e 112 delle provincie di Siena e Grosseto confluiscono nel numero unico dell'emergenza NUE 112.
Risponderà una centrale operativa unica che ti metterà in contatto con soccorso sanitario, carabinieri, polizia di stato e vigili del fuoco.
E' disponibile anche una app per chiedere aiuto: WHERE ARE U.
- Gratuita
- Utilizzabile anche se non si può parlare al telefono
- Invia la tua posizione alla centrale operativa
- Adatta a non udenti e non vedenti
- Multilingue
NOTIFICA RISULTATI ELEZIONI QUADRIENNIO 2021/2024
- Dettagli
- Visite: 361
Approvato nuovo Codice Deontologico
- Dettagli
- Visite: 826
Nella giornata di oggi, dopo dieci anni, è stato approvato il nuovo Codice Deontologico del infermieri italiani, queste le parole della nostra Presidente“Il nuovo Codice – ha detto Barbara Mangiacavalli, approvato dai 102 presidenti nel Consiglio nazionale, rappresenta per l’infermiere uno strumento per esprimere la propria competenza e la propria umanità, il saper curare e il saper prendersi cura. L’infermiere deve dimostrare di saper utilizzare strumenti innovativi per una gestione efficace dei percorsi assistenziali e l’applicazione dei principi deontologici completano le competenze e permettono all’infermiere di soddisfare non solo il bisogno di ogni singolo paziente, ma anche quello del professionista di trovare senso e soddisfazione nella propria attività.Ed è una guida e una regola per garantire la dignità della professione e per questo va rispettato e seguito da tutti. Il Codice è per gli infermieri e degli infermieri. Li rappresenta e li tutela e mette nero su bianco la loro promessa di prendersi cura fatta da sempre ai cittadini.