- Dettagli
- Visite: 2734
Costituita con la legge 3/2018, come previsto dagli art. 2 e 3, i compiti delle Commissioni di Albo sono:
- proporre al Consiglio Direttivo l’iscrizione all’albo del professionista, valutando quindi i titoli di studio;
- assumere la rappresentanza della Professione;
- nominare i rappresentanti della Professione presso commissioni, enti ed organizzazione di carattere istituzionale;
- promuovere e favorire le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti, anche in riferimento alla formazione universitaria finalizzata all’accesso alla professione;
- difendere la professione, interponendosi nelle controversie fra gli iscritti, o fra un iscritto e persona o ente;
- adottare e dare esecuzione ai provvedimenti disciplinari nei confronti di tutti gli iscritti all’albo e a tutte le altre disposizioni di Ordine disciplinare e sanzionatorio contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore;
- esercitare le funzioni gestionali comprese nell’ambito delle competenze proprie, come individuate dalla legge e dallo statuto;
- dare il proprio concorso alle autorità locali nello studio e nell’attuazione dei provvedimenti che comunque possano interessare la professione.
Commissione Albo

Presidente

Vice-presidente

Segretario

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Consigliere
- Dettagli
- Visite: 284
- Dettagli
- Visite: 17953
Dall’anno 2020 l’Ordine delle Professioni infermieristiche della Provincia di Siena ha aderito al sistema pagoPA e quindi non sarà più possibile effettuare un pagamento tramite gli altri sistemi: MAV, bollettini postali, bonifico bancario ordinario.
pagoPA
pagoPA è un sistema obbligatorio ideato per eseguire in modalità più semplice, sicura, standard e trasparente i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti (presenti sul sito https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi).
Come pagare
Ogni iscritto riceverà un avviso di pagamento tramite PEC, mail e posta (solo per quest’anno per chi non ha ancora provveduto ad aprire una casella PEC), che conterrà tutte le informazioni necessarie per procedere al versamento tramite canale fisico o online; la scadenza del pagamento è fissata per il 30.06.2025. Dopo tale data, la tassa 2025 sarà maggiorata delle spese amministrative relative alla generazione dei nuovi avvisi di pagamento a cui seguirà un’ulteriore maggiorazione per il recupero delle spese amministrative per l’invio dei solleciti previsti per legge. Il PSP può applicare una commissione d’incasso che varia da PSP a PSP.
- CANALI FISICI:
- Presso le tabaccherie del circuito SISAL, Lottomatica e Banca 5 che espongono il logo pagoPA;
- Presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti (esempio: sportello banche, ATM, Paytipper) ove è esposto il logo pagoPA;
- CANALI ONLINE:
- In questa piattaforma inserendo il codice avviso (senza spazi). Il pagamento potrà avvenire attraverso carta di credito o debito, conto corrente bancario o postale, PayPal, Satispay Bancomat Pay, iConto o Postepay; una volta accertato il pagamento verrà inviata la ricevuta telematica (RT) all’email inserita nella procedura;
- Presso home-banking della propria banca se aderente al circuito CBILL o pagoPA (l’elenco è presente sul sito https://www.cbill.it/avvisi-pagopa) inserendo il codice CBILL dell’Ordine BN3X9 o selezionando dal menù a tendina la denominazione dell’Ordine “OPI DELLA PROVINCIA DI SIENA” o inserendo il codice fiscale dell’Ordine 80009660525, il codice avviso (senza spazi) e l’importo riportati sull’Avviso di Pagamento.
- Dettagli
- Visite: 338